Napoli riflessa.
Il cinema che riflette

film e incontri gratuiti
2-17 dicembre 2025
Academy Astra
Multicinema Modernissimo

Napoli Riflessa. Il cinema che riflette è un piccolo attraversamento della città con alcuni film che la guardano e, nel farlo, la interrogano. Non una città rappresentata, ma “riflessa”, dunque, riflettuta: messa in discussione, smontata e rimontata dagli sguardi e nelle storie. Sono spicchi di cinema che diventano tracce per un percorso tutto da continuare: sei titoli, sei modi diversi di avvicinare la città.

Dal 2 al 17 dicembre, tra Academy Astra e Multicinema Modernissimo, proiezioni e incontri gratuiti, con ospiti e momenti di discussione aperti a tutti.

  • A cura di

    Consorzio Promos Ricerche
    con Parallelo 41 Produzioni 

  • con il sostegno economico della

    Regione Campania

  • in collaborazione con

    Università degli Studi di Napoli Federico II, Centro Linguistico di Ateneo, Coinor

  • con la partecipazione di
    • Accademia di Belle Arti di Napoli
    • Cinema e Audiovisivo - Accademia di Belle Arti di Napoli
    • Scuola di Governo del Territorio
    • Comitato Elvira Notari 150 anni

PROGRAMMA

ACADEMY ASTRA

martedì 2 dicembre, ore 18

LA GIUNTA
di Alessandro Scippa (2022, Italia)

Luciano Brancaccio, professore di Sociologia politica, dialoga con il regista

Intervengono la produttrice Antonella Di Nocera e il professor Riccardo Realfonzo

1975: Maurizio Valenzi diventa il primo sindaco comunista di Napoli, la più grande città del Sud Italia. Attraverso interviste ai protagonisti dell’epoca e a materiali di archivio inedito, questa è la storia di un gruppo di donne e uomini che ha cercato di realizzare il sogno di una politica vicina alle persone.

martedì 2 dicembre, ore 20

ROSA PIETRA STELLA
di Marcello Sannino (2020, Italia)

Il critico cinematografico Bruno Roberti dialoga con il regista.

Carmela ha trent’anni e una figlia, tira avanti tra mille lavori precari, finché non comincia a fare a affari con gli immigrati dei vicoli del centro di Napoli. Un girone infernale dove ottieni il permesso di soggiorno solo se sei disposto a pagare per lavorare

 

martedì 9 dicembre, ore 20

L’INTERVALLO
di Leonardo Di Costanzo (2012, Italia)

La giornalista Natascia Festa dialoga con il regista e gli attori Alessio Gallo e Francesca Riso.

Un ragazzo, una ragazza rinchiusi in un enorme edificio abbandonato di un quartiere popolare. L’uno deve sorvegliare l’altra. Lei è la prigioniera, lui è obbligato dal capoclan di zona a fare da carceriere. Un racconto d’amore spezzato, di poesia calpestata, per narrare le difficoltà di essere adolescenti nella periferia violenta di una metropoli contemporanea.

MULTICINEMA MODERNISSIMO

venerdì 12 dicembre, ore 17

IL SEGRETO
di cyop&kaf (2013, Italia)

Emiliano Schember, educatore, dialoga con il regista Roberto-C. 

I ragazzini dei Quartieri Spagnoli raccolgono gli alberi di Natale per fare un falò, per celebrare il rito del Cippo di Sant’Antonio. La vitalità di una generazione che trova la propria identità nell’ubidire a una legge che nessuno ha scritto.

lunedì 15 dicembre, ore 17

NOSTALGIA
di Mario Martone (2022, Italia-Francia)

Antonella Di Nocera e Ilaria Urbani dialogano con l’attore Francesco Di Leva.

Tornato a Napoli dopo molti anni vissuti in Egitto per rivedere l’anziana madre, Felice Lasco si perde nella sua città tra le pietre delle case e delle chiese del rione Sanità. Rapito da una strana malìa, irrompono in lui i ricordi di una vita lontana trascorsa con Oreste, il migliore amico d’infanzia con il quale condivide un segreto.

mercoledì 17 dicembre, ore 10

ELVIRA NOTARI. OLTRE IL SILENZIO
di Valerio Ciriaci (2025, Italia/USA)

Introduce Diego Del Pozzo, giornalista e professore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Dopo il film incontro-dibattito promosso con il Comitato Nazionale per i 150 anni di Elvira Notari

A 150 anni dalla nascita, Elvira Notari riprende il centro della scena grazie al lavoro di studiosi e artiste che ne recuperano l’eredità e la reinterpretano attraverso la creazione di nuove opere. Intrecciando memoria storica e riscoperta contemporanea, il documentario restituisce il ritratto di una pioniera del cinema muto che torna a risuonare nel presente.

e-max.it: your social media marketing partner
Registered office

Corso Umberto I, 228
80138 - Napoli

© copyright 2024 Parallelo 41 produzioni coop - All rights reserved - P. IVA 07910360630 - Codice univoco USAL8PV